|
Discorsi, parole, aneddoti, persone, matrioske del pensiero;
rendono l'aria ricca di soavi melodie chiacchierate.
Nella sonata di compagnia chi comporrà la nota maestra?
E' un girotondo classico, vecchio come l'umanità; ma stuzzica sempre l'interesse;
Chi tirerà la stoccata vincente conquistando la scena?
L'antieroe ci prova coraggioso. Affronta una sfida vera, all'ultimo sangue;
l'antieroe vuole emergere, cerca la via per la sua rivincita.
Sa essere attento ed essere un buon ascoltatore; appena si presenta l'occasione lesto l'abbranca.
La scorge nell'aria annusando il momento e ci si lancia a capofitto.
Si cruccia, enfatizza, lavora ma non mette a segno il punto decisivo.
Il suo intervento manca di spessore e mestamente depone le armi.
L'Amico dell'eroe, si confronta in uno scenario differente.
A lui non serve battersi, lui c'è: è presente nelle decisioni.
E' una personalità intelligente; legge bene la situazione con reattività e spesso è in anticipo sugli altri.
Ma poi pecca; si stabilizza nel suo limbo certo, felice ma incompiuto e non si scomoda a muovere il passo verso l'alto.
Le sue intuizioni perdono di ardore e si vanificano nel silenzio. Si deve arrendere anche lui.
L'eroe senza dubbio gareggia senza rivali: semplicemente ci prova e ci riesce, il succo è questo.
Ma come agisce è particolare, rispetto alle sue azioni ottiene anche troppo;
lui non si preoccupa di imporsi; si pone senza pretese: tranquillo, ai suoi ritmi, per quello che gli va, ma inesorabile colpisce.
Le sue scelte, ingegnose, normali o banali che siano sono sempre soggiogate dell'attenzione totale.
L'eroe è il vincitore, il verdetto è inequivocabile ma scontato.
Si sarebbe potuto immaginare che l'eroe vincesse, ma il senso di questa riflessione slitta oltre; al cosa distingue l'eroe.
Questa differenza è dentro di lui.
La sua volontà non è stregata dal voler essere la guida; lui non ci tiene e non se ne preoccupa affatto.
Con normalità ottiene ciò che gli altri si sforzano di conquistare.
Questo innervosisce ed indebolisce gli sfidanti che ci provano a realizzare l'impresa, ma si perdono inesorabilmente lungo la strada.
Non c'è spiegazione nonché accettare l'eroe come tale per la sua miticità.
|